Un'Estate Splendente

Malva - B&B L'Insolito Posto Arsiè
Un'estate splendente, la montagna, il lago e le piante officinali di casa mia, che curiose scrutano ogni cosa e si rallegrano ad ogni soffio di vento e di ogni rumore.
Come bambine sono incuriosite di tutto, compreso il proprio crescere di giorno in giorno...d'ora in ora. Loro, cercano con le radici i sali minerali che crescono nella terra, l'acqua caduta dal cielo e "Lui" il sole, che permette che tutto si trasformi in magia.
Di notte sono un po' tristi, perché "Lui", l'Amato, non c'è, ma non hanno paura perchè le stelle e la grande Animaluna veglia su di loro, mentre l'energia cosmica si trasmuta in "rugiadosa", per lavarle e rinfrescarle da ogni ansia e preoccupazione, in attesa d'un nuovo sorgere di sole e di rivedemi.
Calendula, Malva, Achillea, Artemisia...in una sorellanza universale attendono le mie mani, per essere colte e per poter dare, a chi ne ha bisogno, ciò che la grande madre, Santa Ildegarda di Bingen, aveva compreso: che in loro, le piante, è custodita quell'energia e quella potenzialità che ogni malattia cura perché "Lei", l'energia si chiama viriditas ed è quel quinto elemento di perfezione che da ciò che è "al
di la della Luna" è giunto a noi, per sanare le nostre pene ed imperfezioni.

foto: coltivazioe di piante officinali presso il Bed and Breackfast l'Insolito Posto Arsiè
                                                                  
La Matricaria chamomilla ha ispirato da sempre il simbolo della forza nelle avversità. Nell'antichità i giardinieri avevano l'abitudine di piantare della camomilla vicino a piante debilitate e sofferenti al fine di rafforzarsi e da qui probabilmente è derivato il suo significato.

Ma la camomilla indica anche la calma e la pazienza derivato da numerose leggende, abbastanza fantasiose che si narrano un po' in tutto il mondo.
In ogni caso, che la camomilla sia il simbolo della forza nelle avversità e contemporaneamente della calma ne è testimonianza il fatto che nella tomba di Ramset II sono state trovate tracce di polline di camomilla probabilmente messe li per dare al faraone la forza e la calma per affrontare il viaggio verso l'altra vita.


Calendula I suoi fiori sono di un colore giallo aranciato molto appariscente indicano ai contadini il tempo che farà in giornata: se al mattino rimangono chiusi probabilmente pioverà.
Calendula officinale presso la nostra sede
Le proprietà medicinali della Calendula (Calendula officinalis) sono molteplici: per uso interno è antinfiammatoria, antispasmodica, carminativa (contro le fermentazioni intestinali), coleretica (aumenta prod. della bile), calmante dei dolori mestruali, regolarizza il ciclo mestruale di sogetti giovani e svolge un'azione antinfiammatoria delle mucose dello stomaco e dell'intestino. Per uso esterno possiede eccellenti proprietà antisettiche, antinfiammatorie, riepitelizzanti, decongestionanti ed emolienti. Tra le molte proprietà che gli studiosi attribuiscono alla calendula c’è anche quella anticancerogena, in particolar modo per quanto concerne le cancerosi gastriche.
























Nessun commento:

Posta un commento