Associazione FANTASTICA
Visita guidata al giardino Alpino 
G. Lorenzoni del Cansiglio


Domenica 8 Luglio 2012 ore 10,00

Il giardino botanico del Cansiglio, è stato creato nel 1972 ed è una “raccolta” di piante tipiche della zona Alpina e sub Alpina suddivise a secondo degli ambienti presenti tipici delle prealpi bellunesi-trevigiane (di lato: Foto n. 01 le piante officinali, foto 02 le piante della torbiera acida).
Nel giardino botanico sono raccolte oltre 700 specie di piante presenti in modo particolare nell'area del Cansiglio e Col Nudo-Cavallo, suddivise per ambienti come la pecceta, gli ambienti umidi, la lama (stagno), le torbiere…in un percorso educativo e botanico d’estrema rilevanza, dove le zone “naturali” sono completate da singole aiuole trasformate in veri e propri habitat perfetti per lo studio delle piante direttamente nei luoghi in cui vivono.
Il Giardino è ubicato in una posizione centrale dell’Altopiano del Cansiglio, occupa un’area calcarea di circa 3 ha a poco più di 1000 m di quota e le aiuole si dislocano su diversi livelli, separate da prati ed alberi. La moderna rappresentazione in aiuole-habitat permette ai visitatori di conoscere ed apprezzare ambienti che ormai si stanno facendo rari e in alcune zone sono del tutto scomparsi. Dal tempo della
sua istituzione, l’area è stata ampliata grazie all’annessione di un’interessante zona carsica con doline e un piccolo inghiottitoio naturale (Boral del Giaz), alla creazione di uno stagno o Lama, che rappresenta un caratteristico luogo umido del Cansiglio con le relative specie igrofile ed acquatiche e al completamento della rete di sentieri che collegano le varie parti.
L’importanza di questo giardino non è solamente botanica, ma risiede nella sua struttura intesa come spazio “culturale”, estremamente adatto per potersi avvicinare e conoscere le piante spontanee e officinali.(foto n. 3 le aiuole delle piante officinali e velenose)
In questi ultimi quattro anni il Centro Ricerca Piante Officinali di Belluno ha portato circa 2.500 persone al giardino del Cansiglio, persone che precedentemente avevano partecipato ai corsi di erboristeria, nei quali l’ultima lezione di ogni corso si svolge proprio in questo giardino, in modo tale da far conoscere direttamente le piante officinali, dopo averle dettagliatamente studiate durante i corsi invernali, nella medesima maniera....come un tempo avveniva nelle prime università di farmacia e medicina, le quali verso il 1543 hanno istituito gli “Hortus simplicium”, ossia gli orti dei “semplici (delle piante officinali), in modo tale che gli studenti potessero imparare a riconoscere ed usare le piante medicinali. In queste visite abbiamno dato la possibilità a parenti ed amici dei corsisti di partecipare, sempre gratuitamente, in modo tale che queste giornate di studio siano anche l'occasione per tutta la famiglia d'avvicinarsi alla natura ed alle bellezze delle nostre montagne.

A tutti i partecipanti, il giorno seguente, sarà inviata per e-mail la mappatura completa del giardino con le schede tecniche d’ogni pianta illustrata.

Info Fabiana:
Associazione  FANTASTICA - Arsiè
via Crociera n. 24 - 32030 Arsiè  (Bl)  - Italy
Cell. +39 338 3398050

Associata al
Centro Ricerca Piante Officinali Belluno 

Vittorio Alberti, Erborista e guida botanica

Nessun commento:

Posta un commento