Associazione di Promozione  sociale  FANTASTICA - organizza:



CORSO DI CRESCITA PERSONALE ABILITA' & PROGETTI




Domenica 14 aprile 2013 
alle 9.30 

presso la sala convegni della Cassa Rurale Valsugana e Tesino ad Arsiè - BL

si terrà il  secondo corso Abilità & Progetti Maestria nella comunicazione - I risultati della comunicazione

Ognuno di noi ha delle importanti abilità umane che ci permettono di iniziare o rimanere in relazione con gli altri, il corso ne consente lo studio integrandolo con un coinvolgentelavoro pratico attraverso specifici esercizi. Un percorso
affascinante in grado di offrire sia l'opportunità di una inedita crescita personale sianella qualità della propria vita.

con Daniela Lazzaroni

Il  corso si articola in 10 lezioni di studio suddivise in 4 sezioni: 
  1. La maestria nella comunicazione, 
  2. Dare e ricevere aiuto, 
  3. Trasformare i problemi in progetti, 
  4. Ordinare la vita. 

Ogni lezione trasmette un sapere innovativo sul potenziale umano: 
i concetti sono semplici e comprensibili, applicati con costanza dimostrano tutto il loro potere. La conduzione sarà curata da Daniela Lazzaroni.

Per informazioni ed iscrizioni: Daniela Lazzaroni 389-9833341 email: sviluppoabilitaumane@gmail.com 

oppure Associazione di Promozione Sociale F.A.N.T.A.S.T.I.C.A. 338-33898050 email freelibre@libero.it



Sala convegni della Cassa Rurale Valsugana e Tesino ad Arsiè (BL)



ABILITA' & PROGETTI

è una formazione innovativa per lo sviluppo delle capacità umane composta da
dieci corsi di studio suddivisi in quattro sezioni.

Ciascun incontro prevede lezioni, essercizi di comunicazione, condivisi, consulenze individuali e sviluppo di progetti tematici.

Il metodo di lavoro si distingue per la sua immediatezza e per il suo alto livello operativo.

Gli strumenti del corso, semplici ed efficaci, sono accessibili ad ogni persona motivata a conoscere e migliorare.

Info:
Associazione di Promozione sociale F.A.N.T.A.S.T.I.C.A.
cell. 338 3398 050  e-mail: freelibre@libero.it

oppure

Daniela Lazzaroni
cell. 389 9833 341 e-mail: sviluppoabilitaumane@gmail.com

Centro Studi Podresca - Udine
www.podresca.it


MAESTRIA DELLA COMUNICAZIONE

Indica come ottenere una vera comprensione in ogni scambio con gli altri. Insegna a superare le difficoltà e attivare processi di crescita personale comunicando in modo corretto. Possiamo comprendere le parole e ottenere la conoscenza. Possiamo comprendere gli altri e ottenere l'amicizia.

1. La comunicazione produce comprensione
Comunicare è un'attività importantissima che svolge diverse funzioni: esprimere sé stessi, conoscere gli altri, collaborare, acquisire sapere, progettare e concretizzare le proprie idee. Migliore è la capacità di comunicare, più intensi sono i processi di crescita personale, più completi sono i successi nella vita.

2. Costruire con le parole
I messaggi che comunichiamo ad una persona esistono nella relazione con lei; possono essere chiariti, messi in pratica oppure risolti e conclusi. Quello che invece rimane nascosto, diventa fonte di disturbo, un ostacolo spesso irrisolvibile.
3. Come migliorare la comunicazione
Porsi in secondo piano e ascoltare, affrontare un limite, esprimere il proprio pensiero senza offendere, sono doti naturali ma anche capacità da sviluppare. La padronanza in questo campo apre inedite opportunità.




DARE E RICEVERE AIUTO

Permette di attingere a preziose risorse sino ad ora rimaste solo potenziali, risorse che emergono da un'autentica e leale collaborazione.
Quello che per il singolo è impossibile, per più persone che si aiutano a vicenda diventa realizzabile.
L'autonomia è senza dubbio un'ottima qualità ma la capacità di interagire con gli altri con reciproco sostegno è altrettanto indispensabile.

4. L'aiuto come abilità di relazione
Perché l’aiuto è necessario? Come avviene l'aiuto? La maggior parte delle persone crede di conoscere le risposte ma le potenzialità di questo campo del sapere sono molto più vaste. La lezione permette di scoprire come il dare e il ricevere aiuto da un lato migliora la qualità della vita e dall'altro attiva un'autentica crescita personale.

5. Diversi tipi di aiuto
La padronanza nel donare un valido sostegno e nel chiedere ciò di cui abbiamo realmente bisogno ci permette di intensificare scambi utili e costruttivi nelle relazioni con gli altri. L'aiuto può essere la risposta decisiva in una difficoltà ma anche il fattore di successo in un progetto importante.
E’ un percorso affascinante che svela la natura delle difficoltà e le relative abilità umane capaci di superarle. Diventa allora ovvio abbandonare una vita di problemi per intraprendere una vita di progetti.

TRASFORMARE I PROBLEMI IN PROGETTI

6. La natura dei problemi
Scoprire come è strutturato un problema ci permette di accedere alla sua vera risoluzione; possiamo così evitare le problematiche croniche limitanti e persistenti nel tempo.

7. Vere e false soluzioni
Esistono diversi tipi di problemi e differenti modi di affrontarli. Le false soluzioni sembrano facili ma in realtà sono dei trabocchetti che peggiorano ulteriormente la condizione in atto. Le vere soluzioni possono sembrare faticose all'inizio ma sono potenti passi di crescita.

8. Decisioni e priorità
Come prendere una decisione? A che cosa assegnare la priorità? Con quale logica risolvere un problema? Come trasformare un problema in progetto? Maturare le proprie risposte a tali quesiti significa avere strumenti operativi per affrontare le esperienze della vita quotidiana al meglio.

ORDINARE LA VITA

Esamina i fondamenti dell'esistenza e offre indicazioni per maturare una chiarezza personale. Creare un ordine nella propria realtà è la base per esprimersi, per assumere la responsabilità e per impegnarsi con entusiasmo per il risultato prescelto. Una maggiore chiarezza del proprio stile di vita, attuale e desiderato, fa emergere la certezza rispetto alle azioni da compiere e permette di essere determinati.

9. Le cinque categorie della vita
Un'affascinante viaggio nella struttura essenziale del nostro vivere quotidiano ci dona un'inedita chiave di lettura delle esperienze e di come possiamo ottimizzarle. Semplici ma efficaci conoscenze ci offrono gli strumenti per indagare un tema centrale: lo scopo della vita.
10. Vivere secondo una teoria
L'approccio che adottiamo nei confronti della realtà che ci circonda e degli eventi che si susseguono determina in misura significativa gli esiti finali. Perfezionare la nostra logica di interpretazione, come pure la modalità di risposta, significa elevare sé stessi e il contesto in si vive. Ogni individuo può scegliere in modo consapevole la logica con la quale ordinare la propria vita.

Info:
Associazione di Promozione sociale F.A.N.T.A.S.T.I.C.A.
cell. 338 3398 050  e-mail: freelibre@libero.it

oppure

Daniela Lazzaroni
cell. 389 9833 341 e-mail: sviluppoabilitaumane@gmail.com

Centro Studi Podresca - Udine
www.podresca.it

Nessun commento:

Posta un commento